WOMAN MADE
è un progetto internazionale dedicato all’indagine degli stereotipi maschili e femminili che, in costante trasformazione, definiscono il sistema di valori delle nostre abitudini sociali.
Finanziato come progetto speciale dal Ministero della Cultura Italiano, WOMAN MADE è un progetto di valorizzazione, diffusione e implementazione della produzione coreografica femminile internazionale in collaborazione con alcuni importanti teatri e centri culturali in Europa e oltre.
Italia, Grecia, Portogallo, ma anche Tunisia, Israele, Messico, USA e Vietnam ospiteranno il progetto tra Gennaio e Settembre 2022.
Le produzioni artistiche di 4 coreografe (le italiane Francesca Lettieri ed Emma Cianchi, la messicana Claudia Lavista, la statunitense Kimberly Bartosik) e 2 coreografi (l’italiano Claudio Malangone e il vietnamita Pham Bao Trung), frutto di residenze creative ospitate in Italia e all’estero, viaggeranno in Europa e oltre, insieme a workshop, tavole rotonde e incontri di approfondimento con il pubblico.
Oltre all’Italia, i lavori verranno ospitati in altri 7 paesi in un’ottica di condivisione di intenti e raggiungimento di obiettivi comuni quali il posizionamento della donna in ruoli apicali e di potere nei contesti lavorativi, il superamento dello sterile antagonismo sociale tra uomini e donne, il superamento di barriere mentali, tradizioni e costumi che ancora oggi non permettono alle donne di determinare il proprio destino in campo lavorativo libere da preconcetti e pregiudizi.
Oltre alla Compagnia ADARTE il network italiano vede la collaborazione di altre quattro diverse realtà artistiche di eccellenza nel panorama coreutico italiano: l’Associazione Culturale Artgarage – organismo di produzione per la danza – con la direzione artistica di Emma Cianchi e capofila del progetto: – la Compagnia Borderline (Salerno, SA) organismo di produzione di danza, diretta da Claudio Malangone, l’Associazione Culturale Dance Gallery/Residence Home (Perugia, PG), diretta da Valentina Romito e l’Associazione Culturale Campania Danza (Salerno, SA), rassegna di danza, diretta da Antonella Iannone.
Partner stranieri:
American Dance Abroad – USA
Conjunto Santander de Arte Escenica – Progetto MOVES-Guadalajara- Messico
Quinzena de danca de Almada – Portogallo
Machol Shalem – Gerusalemme-Israele
Milos International Dance & Theatre Center – Milos, Grecia
Arabesque Dance Company – Ho Chi Minh City, Vietnam
Associazione Hayyou’Raqs – Tunisi, Tunisia

Luoghi di svolgimento del progetto WOMAN MADE:
- Campania: Artgarage – centro coreografico e delle arti performative (Pozzuoli), Auditorium Centro Sociale (Salerno), Sala Pasolini (Salerno), Teatro Bellini (Napoli), Anfiteatro Flavio (Pozzuoli), Parco Archeologico di Cuma, Castello Aragonese di Baia
- Toscana: Adarte (Siena), Teatro Politeama-Fondazione .E.l.s.a Culture Comuni, Teatro Esperia (Firenze), Festival Ballo Pubblico – Festival Internazionale di Danza Contemporanea in Spazi Urbani-Cassero di Poggibonsi (Poggibonsi, SI)
- Umbria: Dance Gallery Residence Home, Festival Corpi Uscenti (Perugia)
- USA: Jacob’s Pillow Dance Festival in Lee, Massachusetts
- MESSICO: Conjunto Santander de Arte Escenica -Guadalajara- Messico
- VIETNAM: HCMC International Dance Festival – Arabesque Vietnam dance studio, Ho Chi Minh City
- PORTOGALLO: Quinzena de Dança de Almada – Almada
- GRECIA: International Dance & Theatre Centre of Milos, Festival From the Sea (Isola di Milos)
- ISRAELE: Machol Shalem – Mash Dance House Gerusalemme (Gerusalemme)
- TUNISIA: Hayyou’Raqs, Institut National du Patrimoine (Tunisi)